"È Pippi calzelunghe! Prova a dire ho ho he ha ha..."- molti di noi probabilmente si conoscono i film e la serie televisiva basata sulle storie dell’autrice per l’infanzia Astrid Lindgren. Quando ero bambina adoravo quella ragazzina birbante e anche ora non mi dispiace riguardare vecchi episodi quando ripassano in TV. Quello che mi colpiva quando ero piccola era che Pippi vivesse nella strampalata Villa Villa Colle da sola, senza genitori che le dicessero che cosa dovesse fare. Aveva decorato la casa esattamente come piaceva a lei, pitturato le pareti seguendo il suo istinto e spostava il mobilio quasi ogni giorno. Penso che questo sia il sogno di qualunque bambino: “Questa è la mia stanza e ci faccio quel che mi pare!”

Ora che sono adulta sono contenta che i miei genitori non mi abbiano lasciato tutta la liberta di cui godeva Pippi. Chissà che aspetto avrebbe avuto la mia camera se mi avessero lasciato fare! Ma perché non provare a ricreare alcuni aspetti di Villa Villa Colle nella camera dei vostri bambini? In questo articolo della nostra serie Le carte da parati raccontano: parliamo proprio di come Pippi avrebbe curato il design dei suoi interni.

Bastano pochi istanti dopo il nostro primo incontro con questa adorabile ragazzina per renderci conto di una cosa: Pippi vive in un mondo tutto suo. Questo mondo è strapieno di colori, motivi e forme che rispecchiano la vostra immaginazione. Pippi vive la sua vita seguendo il motto: “Righe e quadrati con una spolverata di pallini sopra! Mescolati tutti insieme in giallo, rosso e verde e sono pronta per una giornata piena di letti volanti o passata a catturare i cattivi!”

Pippi non si cura dell’ordine o di gettare via cose vecchie, adora invece ritrovare oggetti sperduti nella casa durante regolari missioni di ricerca. Tutti i suoi averi sono immagazzinati in grandi guardaroba di legno, innumerevoli borse e vecchi cassoni. La sua scimmietta Signor Nilsson ed il suo cavallo Zietto si curano della casa quando Pippi non c’è. Grazie a suo padre, il capitano pirata e re dell’isola di Kurrekurredutt Ephraim Calzelunghe, Pippi è in possesso di forzieri del tesoro pieni di monete d’oro che lei utilizza di tanto in tanto per comprare tonnellate di dolciumi e giocattoli per gli altri bambini.

Dopotutto la cosa che interessa di più a Pippi è divertirsi senza curarsi di regole e divieti! Detto questo non si può certo affermare che Pippi sia una persona sgarbata. Lei segue sempre quello che le dice il suo cuore ed è aperta, onesta e coraggiosa. Sfortunatamente questo la mette ogni tanto in situazioni difficili, come per esempio quando la madre dei suoi due amici Tommy ed Annika, la invita a prendere il tè ed una fetta di torta. Pippi fa del suo meglio per cercare di comportarsi come una signora dell’alta società ma il risultato non è quello sperato, e gli effetti sono davvero spassosi.

Talvolta a Pippi manca tanto il suo papà e la sua immaginazione la porta a sognarsi la sua nave pirata che attraversa le onde degli oceani.
Per creare una stanza in vero stile Villa Villa Colle non bisogna aver paura di osare con colori vivaci e motivi coraggiosi, combinandoli con creatività.




Ah, non dimenticatevi di vere assi di legno di navi! Se utilizzate questa carta da parati incredibilmente realistica nella stanza dei bimbi, vostro figlio sognerà di spiegare le vele verso una grande avventura nei sette mari e magari incontrare, proprio come Pippi, le sirene incantatrici.


Dal momento che abbiamo la sensazione che non gradiate troppo l’idea di dare in mano il pennello a vostro figlio e lasciarlo decorare la casa, vi suggeriamo di creare un piccolo angolo dove possa dare sfogo alla sua creatività. Questa carta da parati è perfetta per lasciarlo libero di disegnare come farebbe Pippi:


Il messaggio è chiaro: tirate fuori la colla per carta da parati e mettetevi al lavoro! E ricordate: più colorato e vivo è, meglio è! Un vero omaggio al mondo di Pippi e di Villa Villa Colle!
Al prossimo episodio di “Le carte da parati raccontano” ...
La vostra Laura