Tappezzare un caravan - Il viaggio da giramondo dei Casanier

Tappezzare un caravan - Il viaggio da giramondo dei Casanier

Immaginate un vecchio camion militare che sfreccia su una strada panoramica, gli interni rivestiti non da freddi pannelli metallici ma con un'elegante carta da parati dai motivi caldi e invitanti tipici degli anni Settanta. Non si tratta di un camion qualsiasi: è un MAN KAT 1 risalente al 1979 dell'esercito tedesco, trasformato in una confortevole casa itinerante dai Casanier, una famiglia la cui sete di viaggio li ha spinti a trasformare la loro vita quotidiana in un'avventura itinerante. Aline, Erwan e la loro giovane figlia Hinatea non si sono limitati a inseguire il sogno di uno stile di vita nomade, ma lo hanno agguantato per il volante.

37-hinatea-fiere-de-son-choix-de-papier-peint

Un po' di tempo fa i Casanier ci hanno contattato con un'idea azzardata: poiché si stavano apprestando a intraprendere l'avventura della vita on the road, volevano un aiuto per la carta da parati del loro camion. Erano consapevoli che, se volevano davvero portare la loro famiglia lontano dal comfort della loro casa, il loro camper doveva essere qualcosa di più che semplicemente funzionale. Doveva essere un "nido" in cui rifugiarsi, sentirsi al sicuro e sentirsi "a casa propria". L'affascinante testimonianza di come la determinazione a seguire i propri sogni e una buona dose di olio di gomito possano superare ogni difficoltà potrà forse ispirarvi a lasciare le quattro mura fisse e a trasferirvi nella vostra casa su ruote!


Facciamo conoscenza con i Casanier

Chi sono questi personaggi? Si chiamano "Les Casaniers Globe Trotteurs" e sono una famiglia francese formata da Aline, 34 anni, Erwan, 47 anni, e dalla loro vivace figlia Hinatea, 9 anni. Hanno fatto del viaggiare il punto focale della loro vita, passando dall'essere solo loro due a una vera e propria famiglia avventuriera. Nonostante il sogno di fare il giro del mondo, troppo spesso i vincoli finanziari hanno frenato i loro progetti di viaggio.

242970564_2764851033812210_8278729299586502039_n

Tuttavia, la vita ha riservato loro una sorpresa poco gradita quando Erwan ha dovuto affrontare un grave problema di salute. Improvvisamente si sono resi conto che la vita era troppo fugace e preziosa per non perseguire i propri obiettivi. Era ora di smettere di sognare ad occhi aperti e di iniziare a muoversi. Hanno quindi venduto la loro casa nella Loira Atlantica, si sono liberati di tutti i debiti e si sono tuffati in una nuova e coraggiosa impresa! Erwan aveva le idee chiare su ciò che li attendeva:
“Il nostro obiettivo è vivere in viaggio ed esplorare il mondo come una famiglia. Arricchirci con la natura, incontrare nuove persone, trascorrere del tempo di qualità insieme e imparare a prendere possesso del nostro tempo.”


Il camion

Per poter viaggiare come una famiglia, serviva un veicolo sufficientemente grande, ma, data la scarsità di denaro, i Casanier si sono messi alla ricerca di un vecchio autocarro da trasformare nella loro nuova casa mobile. La scelta è caduta su un veicolo militare MAN KAT 1 del 1979, una robusta reliquia dell'esercito tedesco, da loro apprezzata per la sua robustezza e la capacità di affrontare terreni di ogni tipo.

4-nous-3-devant-le-camion

Dopo aver acquistato una struttura alveolare su misura per i loro alloggi, i Casanier hanno proceduto ad allestire meticolosamente la loro nuova casa su ruote, eseguendo personalmente la maggior parte dei lavori per garantire che ogni dettaglio rispondesse alle loro esigenze, mantenendosi al contempo nel budget.


La decorazione degli interni del camion

20230515_215621

Al momento di arredare gli interni del loro furgone, i Casanier hanno scelto fin dall'inizio un tema anni '70. La loro propensione per questo stile era così radicata che, quando hanno arredato la loro casa in muratura, la prima cosa che hanno cercato è stata la parola chiave "carta da parati anni '70", che tra l'altro è il modo in cui hanno scoperto il nostro sito web. Avendo arredato il loro soggiorno con il modello Apollo, la coppia ha ritenuto che fosse una buona idea portare lo stesso stile in viaggio con loro. Replicare il calore e la nostalgia della loro vecchia casa in quella nuova, mobile, era fondamentale per far sentire l'intera famiglia nella propria zona di comfort abituale, ovunque si trovino nel mondo.


La scelta delle carte da parati

20230515_215656

La scelta della carta da parati più appropriata per ogni area all'interno del ristretto spazio del loro caravan è stata un percorso emotivo, in quanto il desiderio di apportare tocchi personali doveva essere adattato a considerazioni di carattere pratico. Per la camera da letto della figlia Hinatea, la scelta è caduta sul già citato motivo Apollo - lo stesso design che ornava le pareti della loro vecchia casa - per dare un senso di continuità e comfort alla sua nuova sistemazione. Si sono anche accorti di aver ancora dei rotoli avanzati, sufficienti per ricavare tre strisce per la sua camera da letto. La scelta di questa carta da parati (un modello in tessuto non tessuto e resistente alla luce) è stata dettata anche da considerazioni pratiche, in quanto le sue qualità materiali la rendevano ideale per essere utilizzata in un camper. Questo modello è inoltre lavabile e idoneo ad ambienti leggermente umidi, il che lo rende una buona scelta per la cameretta in un caravan, dove l'umidità e le fluttuazioni di temperatura sono comuni. Le proprietà ignifughe hanno poi aggiunto un ulteriore livello di sicurezza e protezione.

36-rendu-final-chambre-hinatea

Per la loro camera da letto, Aline ed Erwan hanno invece optato per una carta da parati chiamata Sinon. Pur essendo affascinati dal suo design, erano un po' preoccupati per i suoi toni scuri. Questo li ha portati a decidere di applicarla a una sola parete, creando un punto focale che valorizza lo spazio anziché sovrastarlo. L'hanno contrastata con mobili bianchi e un copriletto anni '70 per introdurre più luce. Dal punto di vista pratico, questo modello è lavabile, resistente alla luce e soddisfa gli standard di sicurezza per la resistenza ignifuga.

32-resultat-final-du-papier-peint-pose-dans-chambre-parents

La zona giorno principale del camion - una combinazione di ingresso, zona pranzo, salotto e cucina - richiedeva qualcosa di luminoso e invitante. Qui i Casanier hanno scelto il modello Triton in base ai suoi colori luminosi e alla sua trama in rilievo, che aggiunge un elemento tattile e accogliente allo spazio, pur possedendo tutte le qualità necessarie per un ambiente mobile.


La preparazione delle superfici

Quando si tratta di carta da parati, ogni caravan, camper o camion presenta una serie di sfide e opportunità diverse. Le pareti del camion MAN KAT 1 erano lisce, bianche e lucide, realizzate con pannelli gel-coat per celle frigorifere. Si tratta di una superficie che si presta bene a un look pulito e moderno, ma che può rivelarsi alquanto complicata quando si tratta di far aderire la carta da parati.

6-photo-avant-chambre-parents

La prima cosa che Erwan e Aline hanno fatto è stata quella di effettuare un'accurata pulizia per assicurarsi che la superficie fosse pronta per il restyling. Utilizzando WD-40, hanno rimosso meticolosamente ogni residuo di colla o di altri prodotti. Una volta completata questa prima fase, hanno poi sgrassato la superficie con panni speciali e l'hanno lavata e asciugata per bene. Questo tipo di trattamento è essenziale, in quanto le superfici di questo tipo lo necessitano al fine di creare un substrato ottimale su cui far aderire poi la carta da parati.

8-nettoyage-murs

Il passo successivo è stato quello di proteggere gli arredi esistenti. Tutti i mobili e gli oggetti non rimovibili sono stati accuratamente coperti con pellicola e nastro adesivo, un modo semplice ma efficace per evitare schizzi di colla o macchie accidentali durante l'installazione.

9-preparation-protection-meuble

Una volta terminato il lavoro di preparazione, si è passati ad affrontare gli aspetti più tecnici dell'operazione. Dato che l'interno del camion comprendeva giunzioni irregolari, in particolare agli angoli delle celle, la famiglia ha dovuto essere estremamente precisa nel prendere le misure. Per segnare i punti di riferimento sulle pareti hanno utilizzato una classica combinazione di matite di legno, righelli e metri a nastro. Questo passaggio è indispensabile per garantire che la carta da parati non sia solo bella da vedere, ma che si incastri alla perfezione, evitando antiestetici rigonfiamenti o disallineamenti ai bordi.

20-points-de-reperes-aux-murs

Erwan ed Aline Hanno anche marcato con cura la larghezza della carta da parati e pianificato esattamente il punto in cui applicare l'adesivo. Questo è di estrema rilevanza per ottenere un look senza soluzione di continuità, assicurando che i motivi si allineino perfettamente e che l'estetica sia quella desiderata.


La preparazione della carta da parati

Tappezzare un camper è una operazione che richiede precisione e cura nella preparazione, oltre che nella scelta dei motivi e dei colori giusti. Come banco di lavoro è stata scelta una tavola di legno grande e pulita. Questa si è rivelata una superficie piana davvero idonea sia per la misurazione che per il taglio.

10-installation-decoupe-papier-peint

Quando si prende la misura e si taglia la carta da parati in uno spazio ristretto come quello di un camion, è essenziale lasciare dei margini. In questo modo si possono apportare modifiche durante l'applicazione ed eliminare le eccedenze una volta posizionata la carta da parati, garantendo una finitura pulita e su misura. I Casanier hanno valutato attentamente il posizionamento di ogni pezzo, pianificando come ogni striscia si sarebbe adattata ai contorni e agli angoli unici del loro caravan.

11-outils-decoupe-papier-peint

Una volta verificate le misure e tracciate le linee, hanno usato un righello e un taglierino per ritagliare con precisione ogni striscia di carta da parati. Questa accurata preparazione è stata pensata per essere sicuri che, al momento di applicare la carta da parati alle pareti del loro camion, tutto si sarebbe svolto senza intoppi, con ogni striscia perfettamente inserita nello spazio designato.

Case-Study-5

Tuttavia, anche nei migliori piani possono verificarsi degli intoppi. Lavorando su uno dei modelli scelti (Sinon), non hanno considerato che la ripetizione del motivo è un rapporto diritto, cioè non libero. Fortunatamente, avevano a disposizione abbastanza carta da parati per correggere l'errore senza compromettere il design complessivo. Questa è la dimostrazione dell'importanza non solo di misurare due volte, ma anche di valutare attentamente le ripetizioni del motivo di ogni carta da parati prima di procedere al taglio.


L'installazione

Il primo passo del procedimento è stato la preparazione dell'adesivo per carta da parati. La scelta è caduta su una colla chiamata Metylan Ovalit TM, un adesivo bianco e denso idoneo per la maggior parte delle carte da parati in tessuto non tessuto. La decisione è stata motivata soprattutto dal fatto che questa colla specifica è priva di odori forti, il che la rende ideale per gli spazi ristretti di un automezzo. La colla è stata miscelata direttamente nella sua confezione originale per assicurarsi che fosse perfettamente omogenea, prima di travasarne una quantità minore in un contenitore per vernici per facilitare l'applicazione.

21-materiel-pour-coller-le-papier-peint

L'approccio iniziale è stato quello di applicare la colla con un rullo largo. Tuttavia, si sono subito resi conto che questo non era lo strumento giusto, in quanto utilizzava una quantità eccessiva di colla e non la stendeva in modo uniforme. Dopo un paio di tentativi, sono passati a un rullo di gommapiuma più piccolo, solitamente utilizzato per la verniciatura. Questo ha permesso un'applicazione più controllata ed efficiente della colla direttamente sulle pareti del camion, eliminando la necessità di applicare l'adesivo sul retro della carta da parati.

22-colle-utilisee

Utilizzando i punti di riferimento premarcati sulle pareti, è cominciata l'installazione vera e propria della carta da parati. Utilizzando una spatola da tappezziere METYLAN (oltre alle mani), la carta da parati è stata lisciata con cura per rimuovere eventuali bolle d'aria o protuberanze. La colla in eccesso fuoriuscita durante questo processo è stata prontamente rimossa utilizzando un panno.

Per i bordi e, in particolare, per gli angoli più difficili, è stato utilizzato un piccolo pennello per applicare un'ulteriore dose di colla, assicurandosi che ogni parte della carta da parati aderisse saldamente alla parete. Una volta che la striscia era perfettamente in posizione, la parte inferiore è stata fissata saldamente, misurata e tagliata con precisione utilizzando un righello e un taglierino. Infine, si è proceduto a premere con forza i bordi per garantire un'aderenza perfetta e a pulire la carta da parati con una spugna imbevuta d'acqua per rimuovere ogni traccia residua di colla.

29-point-de-repere-pour-chaque-le-de-papier-peint

Per ogni striscia successiva è stato ripetuto lo stesso processo, prestando particolare attenzione all'allineamento della carta da parati ai bordi per garantire un aspetto uniforme.


Conclusioni

Mentre li lasciamo viaggiare per il mondo alla ricerca della loro prossima avventura, il progetto dei Casanier è un ottimo esempio di come il gusto personale, unito a considerazioni pratiche, possa trasformare uno spazio funzionale in una casa itinerante personalizzata ed elegante.
Per gli altri membri della comunità dei camperisti in cerca di consigli per affrontare progetti simili, possiamo trarre un paio di spunti:

  • Conoscere i materiali
    Conoscere le proprietà delle varie carte da parati e delle diverse colle può avere un impatto notevole sulla funzionalità e sull'estetica del vostro spazio.
  • Un’accurata preparazione è fondamentale
    Un'adeguata preparazione della superficie fa sì che la carta da parati non solo aderisca correttamente, ma rimanga vivace e intatta indipendentemente dalle condizioni di viaggio.
  • Scegliere il design in modo ponderato
    Quando si arreda un caravan, è essenziale considerare aspetti pratici come la luminosità e la valorizzazione degli spazi.