Il concetto di essere completamente autonomi, liberi di andare dove si vuole senza dover cercare un alloggio o un ristorante, ha un fascino davvero irresistibile. Il trend della cosiddetta "van life", uno stile di vita itinerante a basso impatto, ha registrato una massiccia rinascita negli ultimi anni, con tante nuove persone che si sono unite a una comunità di camperisti già ben consolidata. Questo cambiamento è dovuto a una serie di fattori:
I millennial stanno abbandonando la tradizionale routine di vita lavorativa per dedicarsi all'avventura su strada. Dando più valore alle esperienze che ai beni, vivono in uno spazio di social media, dove gli influencer e gli appassionati di viaggi che condividono immagini e storie dei loro splendidi interni di caravan personalizzati costituiscono una notevole fonte di ispirazione.
Due anni di restrizioni ai viaggi imposte dalla pandemia COVID e il desiderio di vacanze in totale sicurezza e autonomia hanno spinto molte persone a scegliere il camper, attirando le famiglie più giovani e i professionisti che cercano di conciliare il lavoro a distanza con la libertà di esplorare.
L'aumento dei costi degli hotel e degli alloggi Airbnb ha reso i viaggi in caravan un'alternativa economicamente più competitiva.
Se alcuni appartenenti alla vecchia generazione di camperisti preferiscono uno stile di vita molto spartano, quelli attuali prestano maggiore attenzione all'arredamento di interni delle loro case mobili, cercando di farne un riflesso del loro stile personale. Come vedremo in questo articolo, personalizzare gli interni di un camper con la carta da parati è molto più di una semplice tendenza. In questi spazi compatti, ogni decisione incide e un approccio oculato è in grado di migliorare in modo significativo sia la funzionalità che l'atmosfera della vostra casa mobile.
Quali sono i motivi per cui dovresti decidere di tappezzare gli interni del tuo caravan?
Sia che tu stia rinnovando un veicolo di seconda mano, che tu voglia dare un tocco di personalità al tuo camper, la carta da parati rappresenta una soluzione poliedrica dal punto di vista del design:
Ottimizza gli spazi piccoli espandendone visivamente la percezione La carta da parati contribuisce ad ampliare visivamente lo spazio che si percepisce: i colori luminosi e i motivi delicati lo fanno sembrare più aperto, mentre le righe verticali accentuano l'illusione dell'altezza.
Dà nuova vita con poca spesa a un camper di seconda mano Dato che il mercato dell'usato è particolarmente dinamico, molti utenti puntano su un veicolo già utilizzato più volte in precedenza. Anche quando funziona perfettamente ed è tecnicamente valido, è probabile che gli interni siano usurati o appaiano un po' datati. La carta da parati è una soluzione economica che permette di coprire imperfezioni, vecchie macchie e colori sbiaditi.
Fornisce un ulteriore isolamento acustico e termico Oltre al suo fascino a livello estetico, la carta da parati garantisce vantaggi pratici in termini di isolamento termico e acustico, il che può essere di grande aiuto se vi trovate a pernottare in un campeggio rumoroso.
Ti permette di cambiare periodicamente l'atmosfera dei tuoi interni Niente dura per sempre, e questo vale anche per quanto riguarda i nostri gusti in fatto di stile. La carta da parati ti permette di aggiornare l'atmosfera degli interni del tuo caravan, introdurre nuove tendenze o semplicemente soddisfare il desiderio di qualcosa di diverso.
Cosa occorre tenere in considerazione quando si sceglie una carta da parati per il proprio camper?
A differenza della tua casa "stanziale", dove puoi scegliere tranquillamente un modello di carta da parati solo in base al motivo o al colore, in un camper bisogna tenere conto di alcuni fattori prima di arrivare alla scelta. Il fatto che i camper siano piccoli e in movimento richiede infatti un processo di selezione ponderato che soddisfi anche le esigenze pratiche:
Resistenza all'umidità Con temperature altalenanti e livelli di umidità che variano a seconda delle circostanze, è fondamentale scegliere un modello che sia resistente all'umidità per evitare scollature, muffe e funghi. La carta da parati in vinile è una soluzione ottimale, soprattutto nei climi più umidi.
Robustezza in un ambiente soggetto a frizioni elevate Considerando la vita quotidiana in uno spazio molto ristretto, il costante spostamento e le vibrazioni di un camper, è chiaro che qualsiasi carta da parati si scelga dovrà essere resistente all'attrito e all'usura. Le carte da parati in tessuto non tessuto sono un'ottima opzione in quanto resistenti agli strappi e alquanto robuste.
Facilità di pulizia Vivere in uno spazio ristretto significa che le superfici tendono a sporcarsi di più; quindi, la tua carta da parati deve essere semplice da pulire. Consulta la sezione "Caratteristiche" del modello di carta da parati che desideri e controlla il suo grado di lavabilità.
Come motivi e colori differenti possono influenzare lo spazio I colori chiari come il bianco, il crema e i colori pastello possono far sentire gli interni del tuo caravan più spaziosi e ariosi, mentre le tonalità più scure di solito hanno l'effetto opposto. I motivi piccoli e delicati si prestano meglio agli spazi ristretti. Evita i motivi troppo grandi e vistosi, poiché rischiano di sovraccaricare l'interno del camper e di farlo sembrare caotico.
Coesistenza con gli elementi interni già esistenti Negli spazi ristretti di un caravan, la carta da parati deve integrarsi con la combinazione di colori e materiali dei mobili, dei pavimenti e degli armadietti già presenti. Se hai armadi in legno, scegli un modello con una trama o un motivo naturale, mentre se il tuo arredamento è più moderno ed elegante, valuta motivi geometrici o accenti metallici.
Fa sembrare gli spazi più grandi e accoglienti La carta da parati può essere uno strumento efficace per influenzare la percezione dello spazio. Per sfruttare al meglio la luce naturale, puoi optare per modelli che riflettono la luce, facendo apparire l'ambiente più ampio. Le carte da parati con motivi 3D aggiungono profondità e dimensione, inducendo l'occhio a visualizzare uno spazio più grande. Non sottovalutare il potere delle righe: come già detto, le righe verticali allungano le pareti, facendo sembrare il soffitto più alto, mentre le righe orizzontali possono ampliarne la percezione orizzontale. Per ottenere un'atmosfera più accogliente, opta per colori caldi e modelli dotati di trama. I design con finitura opaca sono particolarmente efficaci per creare atmosfere accoglienti.
Utilizzare la carta da parati autoadesiva o no? Grazie alla sua praticità e facilità d'uso, la carta da parati autoadesiva rappresenta un'opzione alquanto apprezzata nella decorazione dei camper. È facile da applicare e da rimuovere, il che la rende ideale per chi ama cambiare frequentemente l'estetica. Non richiedendo alcuna colla da carta da parati aggiuntiva, il processo di installazione risulta più semplice: una caratteristica apprezzata soprattutto da chi ha poca (o nessuna) esperienza in materia di carta da parati. Il rovescio della medaglia è che può essere difficile installarla su superfici curve e strette, senza formare alcuna grinza, e che l'adesivo non è in ideale per resistere a climi molto umidi o a fluttuazioni di temperatura estreme. Se decidete di utilizzare un modello di autoadesivo, optate per un prodotto di alta qualità e assicuratevi che la superficie su cui lo applicate sia liscia e pulita.
Come prepararsi all'installazione della carta da parati
Il vostro piano d'azione è pronto, avete scelto il modello di carta da parati che desiderate e potete già immaginare l'effetto straordinario che assumerà. Ora è il momento di mettersi all'opera! Entriamo nel vivo di ciò che dovete considerare quando vi preparate per l'installazione vera e propria!
Preparazione della superficie Se il vostro camper ha già vissuto numerose avventure e ha accumulato un certo quantitativo di sporco, occorre iniziare con una pulizia accurata che sgrassi le superfici. Per pulire le pareti, potete utilizzare un detergente delicato o una miscela di acqua e aceto. Ripassare con acqua pulita e lasciare che le superfici si asciughino completamente. A seconda del tipo di materiale, è consigliabile carteggiare le pareti con una carta vetrata a grana raffinata o media per creare una superficie idonea a garantire un'adesione ottimale. Controllare anche che le pareti non presentino protuberanze, ammaccature o aree irregolari. Utilizzate la carta vetrata o un blocco di levigatura per appianarle. Per le ammaccature o i buchi di maggiori dimensioni, è necessario applicare dello stucco, lasciarlo asciugare e quindi carteggiarlo fino a ottenere una superficie uniforme.
Primer Una mano di primer specificamente designato per il tipo di superficie su cui si sta lavorando, può fare la differenza in termini di durata e prevenire scollature e bolle in seguito. Ricordate: sulle superfici metalliche, un primer appropriato è anche un'ottima difesa contro la ruggine.
Scegliete la pasta adesiva per carta da parati appropriate Troppo spesso si sottovaluta quanto sia importante scegliere la colla per carta da parati più adatta al tipo di superficie che si intende decorare. Questo aspetto è ancora più rilevante nel caso di un ambiente ad alto attrito come quello di un camper. Scegliete sempre una colla con un'aderenza superiore a quella che usereste su una parete standard. La colla vinilica è un'ottima soluzione per le superfici in legno, mentre per il metallo, la fibra di vetro e i materiali sintetici è consigliabile aggiungere una colla a dispersione. Si tratta di una colla sintetica potente e pronta all'uso che può essere utilizzata con quasi tutti i materiali della carta da parati, ma è bene tenere presente che la sua rimozione potrebbe risultare difficoltosa in futuro.
Abbiate un piano per definito Tappezzare un camper NON può essere un esperimento improvvisato! Non potete semplicemente iniziare e poi vedere cosa succede. Negli spazi ristretti del caravan, è necessario sapere esattamente cosa si intende fare prima di iniziare. Iniziate misurando l'altezza e la larghezza di ogni carta da parati che intendete rivestire. Tenete conto della presenza di finestre, porte e altri infissi, assicurandovi di avere abbastanza carta da parati per coprire l'intera area (con un po' di margine per gli errori e la corrispondenza dei motivi). A proposito di rotoli di carta da parati: lasciateli nel vostro camper per un paio di giorni, così che si acclimatino e si adattino alla temperatura e all'umidità prevalenti. Quindi, create un layout dettagliato per stabilire dove andrà collocata ogni singola striscia di carta da parati. Questo vi aiuterà a capire bene come gestire i motivi e le giunture, garantendo una finitura dall'aspetto professionale. Ricordate di partire dal centro della parete più prominente e di lavorare verso l'esterno per garantire che il motivo sia centrato e simmetrico.
Verificate di disporre di tutti gli attrezzi di cui avrete bisogno Fidatevi di me quando dico che ci sono poche cose più frustranti nella vita che trovarsi nel bel mezzo di un progetto di decorazione con carta da parati e scoprire che vi manca un attrezzo essenziale per completare il lavoro! Che si tratti del vostro primo progetto, e quindi dobbiate acquistare un intero set di attrezzi nuovi, o che abbiate intenzione di utilizzare quelli che già possedete (magari avanzati da progetti precedenti), assicuratevi di ricontrollare ciò che vi serve prima di iniziare. Un elenco dell'attrezzatura di base per la posa della carta da parati è disponibile in questo articolo, nella sezione "Preparativi per l’installazione della carta da parati", nonché nella mia risposta "Di quali strumenti ho bisogno per tappezzare?”. Per lavorare su aree più piccole, dove gli strumenti standard potrebbero rivelarsi troppo grandi, vi conviene procurarvi uno spianatore compatto, un taglierino a doppio taglio e un piccolo rullino premigiunta.
Tenete conto del periodo dell'anno Se avete la possibilità di parcheggiare il vostro caravan in un garage climatizzato a temperatura e umidità costanti, potete tranquillamente ignorare questo punto. Per il resto di noi, la stagione e il clima possono influire in modo significativo sul successo del nostro progetto. Le stagioni intermedie (primavera e autunno) sono le più adatte per l'applicazione della carta da parati, mentre le temperature estreme dell'estate e dell'inverno rischiano di far espandere o contrarre la carta da parati più di quanto non si voglia, portando a un risultato non soddisfacente. Per ulteriori informazioni su quanto le condizioni atmosferiche possano incidere sulla posa della carta da parati, è consigliabile consultare la risposta alla domanda "Qual è il periodo dell'anno migliore per posare la carta da parati?”.
Come tappezzare il vostro camper
È innegabile che tappezzare il vostro camper sia più complicato rispetto a una stanza comune. Innanzitutto, dovrete lavorare con diversi tipi di superfici e ognuna di esse, dal legno alla vetroresina, al metallo e ai materiali sintetici, comporterà una serie di problematiche specifiche. Dalla tendenza del legno a espandersi in seguito all'aumento dei livelli di umidità, alla scivolosità della vetroresina, alla natura non porosa del metallo, fino alle superfici lucide dei moderni materiali sintetici, per affrontare questi problemi è necessario capire bene con cosa si ha a che fare e sapere come procedere di conseguenza. Tappezzare un camper richiede inoltre imparare a gestire i suoi contorni insoliti e gli angoli più ridotti. Tagliare e allineare la carta da parati su pareti curve, garantire la continuità del motivo e navigare fra gli angoli più stretti richiede un approccio meticoloso e un occhio attento ai dettagli. Il vostro camper è soggetto a livelli variabili di umidità e temperatura a seconda del clima in cui vi troverete. Questo può causare la scollatura o la formazione di bolle sulla carta da parati se non vengono prese misure appropriate. La scelta di materiali resistenti all'umidità e l'applicazione di sigillanti impermeabili consentono di superare questi fattori di stress ambientale. Come se non bastasse, il caravan si flette, vibra e si sposta, creando potenziali problemi di adesione della carta da parati. Scegliere il tipo di carta da parati giusto e sapere quando e dove rinforzare le aree critiche di stress, come gli angoli e i bordi, fa la differenza in termini di durabilità.
Le problematiche da superare sono molteplici, ma fortunatamente per la maggior parte di esse esiste una soluzione. Al fine di indirizzarvi sulla strada migliore possibile, abbiamo raggruppato nel seguente articolo un elenco di soluzioni e risposte ai problemi più comuni che dovrete affrontare: “Scopri le problematiche legate alla carta da parati negli interni dei camper (e come affrontarle)”. Vale la pena leggerlo!
Cosa FARE e cosa NON FARE quando si tappezza il proprio camper
Basandoci sulla nostra esperienza nell'assistenza a numerosi progetti di clienti con simili progetti, abbiamo messo insieme alcuni consigli pratici che affrontano i problemi più comuni che potreste incontrare. Questi toccano punti che spaziano dal come pulire al meglio le superfici alla scelta di motivi in grado di riflettere la luce, al perché è meglio evitare si scegliere motivi di grandi dimensioni che potrebbero sovraccaricare uno spazio piccolo e apparire distorti sulle pareti curve. Per saperne di più, cliccate su "Cosa fare e non fare quando si tappezza il camper, la roulotte o il caravan con la carta da parati".
Idee innovative e di design che possono ispirarvi
Il camper è il vostro spazio personale, dove esprimere la vostra creatività in tutta libertà. Qui di seguito troverete un paio di idee per ispirarvi a esplorare soluzioni fuori dagli schemi!
Fate sembrare il tuo camper più alto, applicando carta da parati al soffitto Perché non guardare verso l'alto e trasformare il soffitto? Con una carta da parati dai colori chiari, si può dare l'impressione che questa si estenda verso il cielo. Utilizzate colori pastello delicati o righe tenui per avere l'impressione di essere in un elegante loft parigino e non in un camper di dimensioni ridotte. Oppure optate per un modello leggermente lucido che rifletta la luce per far sembrare l'interno del caravan più spazioso. Altrimenti, optate per un design ispirato alla natura, come un cielo coperto da soffici nuvole o una chioma di alberi, così da farvi sentire come se il vostro camper fosse immerso nella natura anche quando siete parcheggiati in una trattoria sul ciglio della strada.
Siate creativi con le rimanenze della vostra carta da parati Se vi è rimasta della carta da parati, non lasciatela lì a prender polvere! Usatela invece per rivestire i vostri cassetti e le vostre mensole, oppure incorniciate qualche bel ritaglio. trasformandoli in quadri su misura. Questo non solo aggiunge un tocco personale, ma favorisce anche la conversazione: "Oh, questo? È solo una cosetta che ho ricavato dai miei avanzi di carta da parati!".
Per ottenere un design coesivo coordinate il design della carta da parati con le stoffe degli arredi Scegliete stoffe per cuscini, tende e tappezzerie che siano complementari alla vostra carta da parati: fiori con fiori, geometrie con geometrie. Potete anche miscelare trame diverse per aggiungere profondità. Carta da parati liscia? Aggiungete dei tessuti a maglia grossa o dei cuscini di velluto per creare un ambiente sensoriale nel vostro camper.
Manutenzione e riparazione della carta da parati del vostro camper
Se siete arrivati fino a qui, è probabile che abbiate deciso di tappezzare il vostro camper con un modello di carta da parati adatto alla vostra personalità, trasformandolo in un accogliente ed elegante paradiso. Ora arriva la parte di cui nessuno parla mai ai cocktail party: manutenzione e riparazione. Proprio come il resto del veicolo, anche la carta da parati ha bisogno di un minimo di manutenzione per continuare ad apparire impeccabile. Sia che si tratti di eliminare le macchie misteriose (è stato il sugo della pasta o lo spray per insetti?), di riparare una fastidiosa bolla d'aria che spunta all'improvviso o di avere un kit di pronto soccorso per la vostra carta da parati (sì, è una cosa che esiste!), ci sono alcuni argomenti che dobbiamo trattare, perché nessuno ha davvero voglia di trovarsi a dover gestire dei danni alla propria carta da parati mentre si è parcheggiati in un punto panoramico, giusto?
Quando (e in che modo) pulire la carta da parati del camper
Come per ogni altra cosa, è fondamentale dare una pulita con regolarità. Ecco come fare:
Dare una spolverata ogni tanto Prendete un panno in microfibra o un panno elettrostatico per la polvere e passatelo delicatamente sulla carta da parati. Iniziate dall'alto e procedete verso il basso: la gravità è la vostra alleata. Per le carte da parati con trama, utilizzate un’aspirapolvere al minimo con una spazzola morbida per rimuovere la polvere senza danneggiare la superficie.
Come rimuovere una macchia Per prima cosa controllate sempre le istruzioni del produttore della carta da parati. Per le macchie più piccole, usate una spugna o un panno umido con una soluzione di sapone per piatti delicato e acqua. Testate la soluzione in un'area poco visibile per assicurarvi che non danneggi la carta da parati. Tamponate poi delicatamente la macchia senza strofinare (cosa che potrebbe far espandere la macchia o danneggiare la carta da parati). Una volta fatto questo, utilizzate un panno asciutto per eliminare l'umidità in eccesso. Per informazioni più dettagliate, potete visitare la pagina: "Come rimuovere ogni tipo di macchia dalla carta da parati".
Come pulire a fondo Presumendo che abbiate seguito le mie indicazioni sopra e scelto un modello di carta da parati "lavabile", per una pulizia più accurata dovrete innanzitutto preparare una soluzione con acqua tiepida e una piccola quantità di detersivo delicato. Immergete una spugna o un panno in microfibra nella soluzione, sciacquatela per bene e passatela con delicatezza sulla carta da parati, procedendo dall'alto verso il basso. Se volete saperne di più su questo argomento, leggete: "Come tener pulita ogni tipo di carta da parati?".
Come riparare danni alla propria carta da parati mentre si è in viaggio
Gli imprevisti possono sempre capitare: non fatevi prendere dal panico! Ecco come risolvere i problemi di minore entità:
Piccoli strappi e scollature Se trovate un piccolo strappo o un bordo sollevato, applicate un leggero strato di colla per carta da parati con un pennello a setole fini. Premete la carta da parati e lisciatela con un rullo da tappezziere. Eliminate poi con un panno umido eventuale adesivo in eccesso.
Bolle È spuntata all'improvviso una fastidiosissima bolla? Niente paura: bucatela al centro con uno spillo appuntito e fate uscire delicatamente l'aria. Iniettate poi un po' di adesivo attraverso il foro servendovi di una siringa o di un pennellino; quindi, lisciate l'area con un rullino premigiunta o con il bordo di una carta di credito. Voilà! La bolla è sparita.
Danni di maggiore entità Se avete a che fare con danni di maggiore entità, potete semplicemente tagliare un foglio di carta da parati di riserva leggermente più grande dell'area in questione. Assicuratevi che il motivo corrisponda perfettamente, dal momento che non vogliamo certo stare a guardare un disallineamento negli anni a venire. Utilizzate un taglierino affilato e un righello di metallo per ritagliare la sezione danneggiata. Applicate la colla per carta da parati sul retro della toppa e premetela in posizione. Spianate i bordi con un rullino premigiunta e rimuovete l'adesivo in eccesso. Per istruzioni più dettagliate su come trattare questo tipo di danni, vi consigliamo di leggere “Come riparare danni alla carta da parati sulla parete”.
L'importanza di avere a disposizione un kit di emergenza per la carta da parati
Un "kit di pronto soccorso" per la vostra carta da parati vi permette di essere sempre pronti per riparazioni rapide e di mantenere il vostro camper in perfetto stato. Assicuratevi che includa:
Copia delle istruzioni fornite dal produttore
Una striscia di carta da parati originale di grandi dimensioni di riserva
Un po' di colla per carta da parati premiscelata adatta alle superfici del vostro caravan
Tutti gli attrezzi essenziali (un rullino premigiunta, un taglierino a doppio taglio, un pennello, una siringa)
Alcuni panni morbidi e spugne pulite
Quanto può durare la vostra carta da parati e quando è il momento di pensare a sostituirla
Con le dovute cure, una carta da parati di alta qualità può durare diversi anni, anche quando installata su un camper. La sua effettiva durata dipenderà tuttavia da una serie di fattori, come il tipo di materiale di cui è composta, il grado di esposizione alla luce solare e la cura con cui sarà trattata. Di seguito vi presentiamo alcuni segnali inequivocabili che indicano che è arrivato il momento di sostituirla:
Danni persistenti: se la carta da parati presenta parecchi strappi e bolle d'aria, se è stata rattoppata più di una volta, è forse giunto il momento di sostituirla.
Sbiadimenti e scolorimenti: L'esposizione prolungata alla luce solare può far sbiadire o scolorire nel tempo la carta da parati. È possibile ridurre questo inconveniente scegliendo un modello più resistente ai raggi UV, ma prima o poi la forza del sole provocherà lo sbiadimento del colore.
Muffa: Persistenti problemi di umidità con formazione di muffe esigono l'immediata sostituzione dei rivestimenti murali per motivi di salute e sicurezza.
Conclusioni
La carta da parati è in grado di trasformare il vostro camper in qualcosa di più di un semplice mezzo di trasporto: può infatti trasformarlo in uno specchio della vostra personalità e del vostro stile di vita. A questo proposito, abbiamo raccolto due interessanti casi di studio che illustrano come alcuni caravanisti hanno trasformato il proprio camper. Ci auguriamo che queste storie stimolino la vostra creatività e ispirino il vostro personale restyling del vostro camper!
Caso studio 1 - Un vecchio camion dell'esercito tedesco trasformato in un camper ispirato agli anni '70
Vi propongo un'immagine inconsueta: un grande camion militare, residuato dell'esercito tedesco, trasformato in un'accogliente casa mobile dai motivi caldi e nostalgici degli anni Settanta. Chi poteva avere un'idea così stravagante e trasformarla in una storia di successo? Questo caso di studio si concentra sul progetto realizzato dai Casanier, una famiglia francese che ha saputo convertire il proprio camion MAN KAT 1 del 1979 in una confortevole dimora per realizzare i propri sogni nomadici.
Avendo affrontato alcune difficili scelte di vita e un improvviso problema di salute, i Casanier hanno deciso di vendere la loro casa, azzerare tutti i loro debiti e imbarcarsi in un'avventura di portata planetaria. Quando ci hanno chiesto aiuto per tappezzare il loro camion, abbiamo chiesto loro di annotare i loro progressi. Potete leggere tutto nel nostro caso di studio “Tappezzare un caravan - Il viaggio da giramondo dei Casanier”. Il viaggio di Aline, Erwan e della loro figlia Hinatea - dalla scelta di un tema anni '70 a come superare le difficoltà di tappezzare la loro dimora su ruote - è una testimonianza della loro intraprendenza e un esempio ispiratore per chiunque voglia rendere il proprio camper tanto funzionale quanto attraente.
Caso di studio 2 - La trasformazione di un autobus postale svizzero in una residenza su ruote
Un altro affascinante caso di studio per chi sta pensando di intraprendere un progetto di conversione più ambizioso è la storia di due nostri avventurosi clienti svizzeri, Stefan e Ursi. Incontratisi qualche anno fa, hanno subito scoperto il loro amore comune per i viaggi e per progetti di design innovativi. Ben presto hanno iniziato a mettere a punto un piano per smettere di lavorare e viaggiare per l'Europa con una casa mobile.
Combinando la vasta esperienza di Stefan nei viaggi in camper e il gusto impeccabile di Ursi per gli interni, avevano in un primo momento pianificato di convertire uno scuolabus americano. Purtroppo, le lungaggini legislative li hanno costretti a ripiegare su un fascinoso pullman svizzero. Trovato un NAW BH4-23 splendidamente conservato, lo hanno ribattezzato "Mogli" e si sono messi al lavoro per convertirlo in una casa mobile autosufficiente, dotata di un impianto fotovoltaico da 6 kW, un serbatoio di acqua dolce da 500 litri, una cucina completamente funzionale, un bagno/doccia e un WC. Mentre Stefan si è occupato degli aspetti tecnici, Ursi ha ridecorato gli interni, trasformando le spoglie pareti in una dimora elegante e accogliente grazie all'uso ingegnoso di carte da parati di design. La loro storia è una fantastica fonte di ispirazione per chiunque voglia intraprendere una simile impresa di conversione di un camper. Scopritela qui: “Da veicolo delle poste a casa da sogno su ruote: come una coppia svizzera ha tappezzato il loro camper”.
Se volete saperne di più su questo affascinante argomento, potete consultare anche i seguenti articoli:
Questo sito utilizza cookies che sono necessari per il suo funzionamento tecnico e sono preimpostati. Altri cookie che aumentano l'usabilità di questo sito web vengono utilizzati per la pubblicità diretta o per semplificare l'interazione con altri siti web e social network e saranno impiegati solo con il vostro consenso.
Configurazione
Necessari da un punto di vista tecnico
Questi cookie sono necessari per le funzioni essenziali del negozio
Advanced Cart
Caching personalizzato
Cookie "accetta tutti i cookie"
Cookie "rifiuta tutti i cookie"
GeoIP
Impostazioni dei cookie
Modifica la valuta
Negozio selezionato
Pagamenti PayPal
Prezzi individuali
Lista dei desideri
Riconoscimento del cliente
Sessione
Token CSRF
Funzioni di comfort
Questi cookie vengono utilizzati per rendere l'esperienza di acquisto ancora più piacevole, ad esempio attraverso il riconoscimento dei visitatori.
Lista dei desideri
Statistiche e tracking
Conversione e tracciamento degli utenti tramite Google Tag Manager
Matomo Tracking
Pinterest
Rilevamento del dispositivo finale
Questo sito utilizza cookies che sono necessari per il suo funzionamento tecnico e sono preimpostati. Ulteriori informazioni