Idee originali per ridecorare i vostri mobili con la carta da parati a cui non avete mai pensato

Idee originali per ridecorare i vostri mobili con la carta da parati a cui non avete mai pensato

Ricoprire i mobili con la carta da parati è l'arte di vedere qualcosa di ordinario ed immaginarne qualcosa di straordinario, di trasformare oggetti trascurati in opere d'arte perfettamente funzionali. Nel corso degli anni, abbiamo potuto assistere alla crescita di questo trend da eccentrica idea di nicchia a vero e proprio movimento di design e siamo estremamente orgogliosi, nel nostro piccolo, di avervi contribuito. Abbiamo approfondito le basi di questa tecnica nel nostro articolo “La guida definitiva su come tappezzare i mobili: una guida passo per passo per i principianti”, che vi suggeriamo di consultare se siete alle prime armi con questo argomento. In questo articolo vogliamo fare qualcosa di diverso e presentarvi alcune delle opzioni più insolite e meno esplorate, esaminando superfici inaspettate, reimmaginando i classici IKEA e condividendo alcune idee che porteranno i vostri mobili tappezzati con carta da parati ad un altro livello. Rimbocchiamoci le maniche, è ora di essere creativi!

Elegante vetrina decorata con carta da parati botanica, per una trasformazione unica e creativa dei mobili.

Trasformare mobili ordinari utilizzando la carta da parati

In un mondo dominato da mobili prodotti in serie, in cui ogni casa sembra essere dotata delle stesse librerie preconfezionate e di tavolini da caffè privi di stile, è facile ritenere che il proprio spazio manchi di un qualche tocco di personalità. Ma non è però detto che i vostri mobili, anche se usciti da una catena di montaggio, debbano sembrare tali. Rivestire con la carta da parati i singoli elementi vi dà la possibilità di dare sfogo alla vostra creatività, dando vita e carattere ai mobili che già possedete, il tutto riducendo gli sprechi.

Libreria bianca con sfondo in carta da parati floreale, che aggiunge un tocco di design moderno e affascinante.

Cassettiere: punto di partenza per la vostra creatività

Le cassettiere, sovente considerate come funzionali api operaie delle nostre abitazioni, possono essere trasformate in un punto di riferimento per il design della vostra stanza. I frontali dei cassetti sono la scelta più ovvia da cui partire e la carta da parati in queste aree è davvero di grande impatto.

Cassettiera in legno con carta da parati a motivi floreali sui cassetti, per un design unico e affascinante.

Considerateli come pannelli individuali da trattare o come un insieme coeso o come elementi separati per un design più eclettico. Se volete cambiare un po' le carte in tavola, alternate i motivi sui cassetti o utilizzate un effetto sfumato con tinte complementari. Anche i lati, raramente considerati eppure di grande effetto, costituiscono un'opzione interessante: se il comò è indipendente e visibile da più angolazioni, adornare i lati con una carta da parati elegante ne valorizzerà l'aspetto complessivo.

Il nostro consiglio: Se la carta da parati che avete scelto presenta motivi intricati, fate in modo che questi siano allineati ai cassetti in modo da ottenere un effetto omogeneo. Dato che la carta da parati potrebbe aggiungere un leggero spessore ai cassetti, influenzando così il loro scorrimento, una leggera levigatura dei bordi assicura un funzionamento privo di intoppi e impedisce alla carta da parati di impigliarsi o strapparsi nel corso del tempo.

Anche l'interno dei vostri cassetti permette di aggiungere un tocco di fascino insolito, proteggendo al tempo stesso la superficie da graffi o macchie causati dall'uso quotidiano. Per le stanze dei bambini, potreste optare per design allegri come animali o pois, mentre per spazi un po' più sofisticati potete ricorrere a carte da parati testurizzate o metallizzate.

Il nostro consiglio: Per rivestire i cassetti, scegliete la carta da parati autoadesiva in modo da facilitarne l'applicazione e la futura rimozione.

Librerie: come passare dalla funzionalità all'eleganza

Libreria incassata con sfondo in carta da parati vivace, che aggiunge carattere a un soggiorno.

Le librerie costituiscono la spina dorsale dell'organizzazione e del design di una stanza. Il pannello posteriore dello scaffale è un'area di primaria importanza per aggiungere interesse visivo: una carta da parati decisa e colorata trasforma una comune parete con libri in un'opera d'arte, mentre motivi più delicati, come quelli a spina di pesce o floreali, offrono uno sfondo elegante e sobrio per gli oggetti decorativi.

Il nostro consiglio: Scegliete una carta da parati che si integri bene con l'arredamento già esistente. Se la stanza presenta una palette neutra, una carta da parati vivace o con texture può fungere da elemento d'accento, mentre per uno spazio già colorato è opportuno puntare su qualcosa di più sobrio al fine di mantenere un equilibrio cromatico.

Un'altra soluzione d'effetto che aggiunge dimensione e interesse è quella di tappezzare i pannelli laterali. Questi vengono solitamente ignorati, ma la giusta carta da parati attira l'attenzione su di essi, creando un aspetto maggiormente dinamico e tridimensionale. Utilizzate un colore complementare o un motivo che contrasti con il pannello posteriore per ottenere un effetto a più livelli; fate però attenzione nel tagliare la carta con precisione e nell'allineare il motivo con i pannelli adiacenti in modo da evitare un aspetto disuniforme. Per qualcosa di più insolito, potete pensare di aggiungere la carta da parati alla parte superiore o inferiore degli scaffali, soprattutto nei design a vista, dove queste aree sono ben visibili.

Il nostro consiglio: Per queste aree più piccole e dettagliate, la carta da parati autoadesiva è più facile da tagliare, applicare e riposizionare, cosa che rende il lavoro molto più agevole.

Tavolini da salotto: valorizzare la quotidianità

Parliamo dei tavolini da salotto, gli eroi non celebrati dei nostri soggiorni. Li usiamo frequentemente ogni santo giorno per appoggiare le tazze di caffè, i telefoni cellulari e i telecomandi, eppure troppo spesso non sono considerati un'opportunità di design.

Tavolino rotondo con motivo di carta da parati tropicale sulla superficie, abbinato a una struttura in metallo moderno per un look elegante.

La superficie di un tavolino da salotto è una scelta straordinaria per sperimentare design audaci e accattivanti o per conferire un aspetto lussuoso senza dover sborsare cifre esorbitanti, utilizzando una carta da parati in grado di riprodurre materiali naturali come il marmo o le venature del legno. Ma perché fermarsi alla superficie del tavolo? Se il vostro tavolino è dotato di ripiani inferiori, spazi interni o pannelli laterali, anche questi possono essere tappezzati, creando un design stratificato che spingerà i vostri ospiti a chiedersi da quale esclusiva boutique li abbiate acquistati.

Il nostro consiglio: I bordi dei tavolini sono particolarmente esposti al rischio di scollature dovute all'uso quotidiano e/o a urti e graffi accidentali. Rinforza queste aree con dell'adesivo e un ulteriore strato di sigillante per proteggerle ulteriormente.

Rinnovare superfici insolite: pensiamo fuori dagli schemi

Mensole di un armadietto da cucina decorate con carta da parati a tema limoni per un tocco fresco e originale.

In base alla nostra esperienza, alcuni fra i più sorprendenti progetti sono proprio quelli a cui solitamente non si pensa, come ad esempio sedie, telai di letti, armadi o persino le alzate di scale. Sono spazi spesso trascurati, ma dal grande potenziale per aggiungere personalità e fascino alla tua casa.


Sedie: un'opportunità poco considerata

Le sedie spesso fungono da elementi di design secondari, il che le rende un punto ideale per azzardare un po' nel design, senza sovraccaricare la stanza. Gli schienali e le sedute offrono superfici facili da gestire per i principianti, pur mantenendo un forte impatto visivo.

Sedia in legno con schienale decorato con carta da parati floreale, per un mobile elegante e personalizzato.

Si può decidere di tappezzare solo gli schienali, ottenendo un tocco minimalista visibile quando le sedie sono nascoste sotto il tavolo, oppure di mettere in risalto sia gli schienali che le sedute, per realizzare un effetto coesivo.
Il nostro consiglio: Se le sedie non sono abbinate nel loro design non temere di mischiarle un po' le cose. Dal momento che vengono utilizzate quotidianamente e dunque non è raro che subiscano qualche maltrattamento, è bene sigillare la carta da parati con un rivestimento poliuretanico resistente all'acqua o con uno spray acrilico, in modo da garantire una protezione duratura. Presta particolare attenzione ai bordi e agli angoli, che sono i più vulnerabili alle scollature. Per maggiori informazioni su questo argomento leggi il nostro articolo “Come proteggere e risolvere i problemi dei mobili rivestiti con carta da parati: consigli, manutenzione e riparazioni”.

Testiere e telai: ridefinisci la tua camera da letto

Il tuo letto non è solo un posto dove riposare: è il fulcro estetico e funzionale che dà il tono all'intera camera da letto. La testiera del letto è l'ideale per realizzare un design originale: visto che si tratta della prima cosa che le persone notano quando entrano nella stanza, perché non fare le cose in grande? Che tu scelga un motivo di spicco, design astratti o riproduzioni di materiali naturali, rivestire la testiera del letto con una carta da parati è l'opzione più economica ed efficace per ridefinire questa stanza.
Abbiamo pubblicato un articolo approfondito su come rivestire la testiera del letto con carta da parati. Ti suggeriamo di darci un’occhiata se sei interessato a questo argomento.

Testiera creativa con design di carta da parati tropicale, che trasforma la camera da letto in un'oasi verde.

Se la testiera è la scelta più ovvia, la struttura stessa del letto offre opportunità nascoste per essere creativi: un motivo delicato sulle doghe può dare un tocco stravagante quando le lenzuola vengono tirate indietro. Per i letti a piattaforma, un'idea coraggiosa ma di sicuro effetto è quella di tappezzare lo spazio sotto il materasso. Questo dettaglio è particolarmente d'impatto nelle camere con design minimalista o con letti rialzati.

Il nostro consiglio: Utilizza i colori presenti sulla tua carta da parati e abbinali alla biancheria da letto, alle tende o ai cuscini per creare una palette coesa. Se le pareti sono dipinte con colori neutri e tenui, un motivo vistoso sulla testiera potrà spiccare in modo straordinario. Se invece la tua stanza è già caratterizzata da tinte vivaci, valuta un design di carta da parati più sobrio in modo da creare maggiore armonia.

Armadi e guardaroba: trasformare le porte in pezzi di design

Le ante di armadi e guardaroba dominano il quadro visivo di una stanza, sia che si ergano alti in una camera da letto, o che si estendano lungo una parete della cucina. Eppure, nonostante le loro dimensioni e la loro presenza, questi mobili tendono a sembrare più utili che eleganti.

 Guardaroba con design di carta da parati Art Déco, che aggiunge eleganza e stile allo spazio.

Dato che essenzialmente possono essere considerati come tele vuote, una carta da parati è in grado di svolgere molteplici ruoli, aggiungendo un tocco di stile, coprendo graffi, ammaccature o finiture obsolete e dando alle porte una seconda vita senza dover buttar via tutto e spendere cifre esorbitanti in un mobile di design. Motivi forti e di grandi dimensioni si adattano bene alle ante degli armadi più grandi, mentre per gli spazi più piccoli è meglio optare per carte da parati che imitano materiali come il lino, le venature del legno o l'intonaco. Possiamo però andare oltre, perché anche l'interno delle ante degli armadi o dei guardaroba può offrire inaspettate opportunità di design.

Una vetrina in vetro con carta da parati a motivo ondulato, un creativo hack fai-da-te IKEA per migliorare i mobili.

Il nostro consiglio: Per rivestire l'interno degli scaffali della cucina, è opportuno utilizzare una carta da parati vinilica che aggiunge colore ma allo stesso tempo protegge le superfici dalla polvere e dai graffi. È un materiale facile da pulire, resistente all'umidità e sufficientemente durevole per le aree ad alto utilizzo come la cucina.

Alzate per scale: diamo un tono ai gradini

Pur non essendo dei mobili in senso proprio, rivestire le alzate delle scale con carta da parati permette di creare un elemento di design dinamico e di transizione che unisce forma e funzione. Facendo da guida al flusso di movimento attraverso la casa, le alzate tappezzate creano un senso di coesione, collegando visivamente ambienti diversi.

Una scala decorata con carta da parati a motivo di foglie tropicali, un'affermazione audace e creativa nel design d'interni.

Immaginatele come delle piccole tele individuali, che vi permettono di esplorare opzioni creative di design. Potete utilizzare un unico design uniforme su tutte le alzate per creare un look omogeneo adatto a spazi moderni o minimalisti, oppure alternare motivi o colori complementari per creare più movimento. Se volete saperne di più su come tappezzare le alzate delle scale, leggete le nostre istruzioni.

Il nostro consiglio: abbinate la carta da parati al colore delle pareti o del pavimento per armonizzare la scala con l'estetica generale e scegliete una carta da parati resistente, pensata per supportare il traffico costante dei passanti.

Come modificare i mobili IKEA e decorare la casa per le feste con la carta da parati

Finora abbiamo esplorato diverse opzioni per personalizzare i vostri mobili esistenti, ma esistono altre opportunità, spesso ignorate, che vi suggeriamo di prendere in considerazione. Nella prossima sezione ci addentreremo in casi specifici, da come rivitalizzare iconici mobili di IKEA a come realizzare dei restyling stagionali legati alle festività del calendario.

Spunti per i mobili IKEA: trasformare oggetti di uso comune in pezzi di design

È un dato di fatto: la maggior parte di noi ha almeno un mobile IKEA in casa. Economici, funzionali e acquistabili ovunque sia presente il gigantesco edificio blue e giallo, il gigante svedese dell'arredamento è un punto di riferimento sia per il primo appartamento che per le abitazioni residenziali.

Libreria Billy trasformata creativamente con un fondale in carta da parati, una soluzione elegante per uno spazio moderno e personalizzato.

Se i suoi mobili dal look semplice e minimalista potevano sembrare una boccata d'aria fresca quando sono stati introdotti sul mercato, oggi risultano invece un tantino insipidi e banali. Questo significa però che i mobili IKEA rappresentano la tela bianca per eccellenza per sfoderare la vostra creatività utilizzando la carta da parati, dato che le loro linee pulite e i design semplici li rendono incredibilmente facili da personalizzare. Qui di seguito ci focalizzeremo su alcuni classici mobili IKEA, ma gli stessi principi possono essere ovviamente applicati a tanti altri ancora.

  1. Libreria BILLY: un classico pronto per un restyling
    Libreria Billy accanto alla scala con un fondale in carta da parati floreale, un tocco creativo per interni unici.

    Un classico intramontabile di IKEA, grazie alla sua convenienza e versatilità, anche se, con la sua finitura bianca semplice o in legno grezzo, non si può dire che sia un oggetto che ti faccia pensare “design di lusso”. Rivestirlo con la carta da parati è un modo facile per trasformarlo in un mobile più unico e personalizzato.Il modo più semplice (ma probabilmente anche il più efficace) è quello di applicare la carta da parati ai pannelli posteriori, aggiungendo profondità visiva e permettendo agli oggetti sui ripiani di essere messi in risalto. Per aggiungere un tocco di design in più, puoi pensare di andare oltre ai motivi più classici e scegliere invece una carta da parati strutturata come quella a panno d'erba o una ad imitazione di materiali come il legno, il marmo o addirittura la pelle.
    Primo piano di una libreria Billy con sfondo in carta da parati floreale, perfetta per idee di decorazione creative.

    Abbinala a elementi di ferramenta in oro o ottone sui mobili vicini per un effetto ancora più lussuoso.
    Il nostro consiglio: installa delle strisce LED lungo gli scaffali per evidenziare i pannelli rivestiti di carta da parati e gli oggetti in mostra.

  2. Cassettiera MALM: un restyling chic per un intramontabile mobile minimalista
    Cassettiera MALM di IKEA con un elegante rivestimento in carta da parati, perfetta per uno stile minimalista e senza tempo.

    Con le sue linee semplici e pulite, la cassettiera Malm è da sempre una delle nostre preferite. Vediamo come trasformare questo mobile minimalista in un pezzo su misura che sembri appartenere a una boutique di alto livello. I larghi cassetti piatti della cassettiera Malm sono ideali per essere tappezzati; pertanto, puoi applicarvi sopra una carta da parati vivace o strutturata per creare un look personalizzato e di grande effetto. Per un'estetica più contemporanea, scegli motivi geometrici o eleganti design monocromatici, abbinati a maniglie nere o metalliche per dare un tocco di classe in più. Dato che la cassettiera Malm si trova spesso nelle camere da letto e nelle zone guardaroba, spazi in cui un tocco di lusso è sempre ben accetto, potresti fare un salto di qualità e migliorarla con carte da parati metallizzate nei toni dell'oro, dell'argento o del rame per creare un look chic e alla moda.
    Il nostro consiglio: per le cassettiere Malm nelle camere dei bambini, perché non pensare a una carta da parati a lavagna che permetta ai più piccoli di personalizzare il loro spazio?

  3. Tavolo LACK: trasformare il tavolino economico che tutti abbiamo in casa
    Il tavolino LACK di IKEA è un mobile eccezionale: incredibilmente conveniente, leggero e adattabile all'infinito. È perfetto per sperimentare con la carta da parati, sia che lo si voglia trasformare in un elemento distintivo, o che lo si voglia integrare senza soluzione di continuità nell'arredamento esistente.
    Tavolino LACK di IKEA con un vivace rivestimento in carta da parati, ideale per una trasformazione creativa ed economica.

    Se vuoi che si adatti a un ambiente industriale o minimalista, orientati verso una carta da parati ispirata al cemento, mentre per un tocco elegante, una carta da parati con effetto marmo è ideale per i salotti formali o per i comodini delle camere da letto matrimoniali. Per le stanze da gioco o gli spazi informali, puoi sbizzarrirti e sperimentare con motivi simpatici come i pois, le righe o persino le fantasie tropicali.
    Il nostro consiglio: per un effetto artistico stratificato, utilizza due tipi di carta da parati, magari un motivo vivace per il piano del tavolo e una texture più discreta per le gambe.

Come preparare la superficie dei mobili IKEA per la carta da parati

La maggior parte dei mobili IKEA è realizzata in laminato o impiallacciato, entrambi rinomati per le loro finiture lucide e non porose. A meno che non ci si voglia limitare alla carta da parati autoadesiva, sarà necessario un po' di lavoro di preparazione per far aderire correttamente la carta da parati. Alcuni appassionati di fai-da-te consigliano di scartavetrare la superficie con carta vetrata a grana fine per creare una trama che favorisca una migliore adesione, ma si tratta di un'operazione rischiosa e laboriosa. Un'opzione più semplice per i modelli di carta da parati tradizionali che richiedono la pasta da parati è quella di applicare una mano di primer, creando una superficie porosa che consenta all'adesivo di aderire in modo più efficace. Scegli un primer a base d'acqua progettato per laminati o superfici non porose. Questi primer si asciugano rapidamente e non aggiungono inutile peso o trama.

Usare la carta da parati autoadesiva per creare decorazioni temporanee stagionali

Decorazione natalizia con carta da parati autoadesiva su una porta, un’idea perfetta per una decorazione stagionale temporanea.

L'arrivo della carta da parati autoadesiva ha rivoluzionato il nostro modo di decorare, rendendo le trasformazioni temporanee dei mobili una realtà accessibile anche a chi non ha esperienza nel fai-da-te. I design autoadesivi sono tanto semplici da rimuovere quanto da applicare, non lasciano residui e possono essere riutilizzati più volte per progetti futuri. Che si tratti di addobbare una tavola per una riunione natalizia, di ravvivare la cassettiera di un bambino per Halloween o di dare il benvenuto alla primavera con accenti floreali, queste carte da parati offrono una miriade di opportunità per cambiare l'arredamento a seconda della stagione. Ecco alcune idee:

Scaffali dallo spirito natalizio

Rivesti i pannelli posteriori delle mensole a vista con carte da parati a tema, come i motivi rosso-verdi per il periodo natalizio, i colori pastello per quello pasquale o i blu e gli argenti ghiacciati per un'atmosfera da paese delle meraviglie invernale. Possono essere lo sfondo ideale per mettere in risalto i tuoi accessori per le feste, dalle statuette ai libri stagionali e alle candele.

Da tono alle scarpiere e alle panche

I mobili dell'ingresso, come le panche o le scarpiere, svolgono una funzione pratica ma possono essere decorati con una carta da parati autoadesiva rossa e vellutata per un look invernale festoso o con vivaci motivi floreali per la primavera.

Trasforma i pannelli delle porte in un elegante allestimento stagionale

Un'area spesso trascurata per le decorazioni natalizie, i pannelli interni delle porte sono ideali per un tocco decorativo a carattere stagionale. Celebrate l'arrivo dell'estate con un'esplosione di colori o prendete in considerazione un modello metallico per un look natalizio raffinato.

Aggiungi temi natalizi a cornici e specchi

Un altro modo insolito ma efficace per aggiungere un tocco festivo è quello di decorare le cornici o i bordi degli specchi con carta da parati autoadesiva. Si possono usare colori metallici, bianchi come la neve, rossi e verdi per il periodo natalizio, oppure girasoli vivaci per un'atmosfera più estiva.

Decorazioni multi-stagionali

Se volete mantenervi versatili, scegliete carte da parati che abbiano un fascino adatto a più stagioni, come un design dorato per Natale e Capodanno o morbide foglie autunnali per passare dall'inizio dell'autunno ad Halloween.

Il nostro consiglio: Dopo averla rimossa, etichettate la carta da parati autoadesiva in base al tema decorativo per facilitarne il riutilizzo in futuro. Ricordate di conservare il suo foglio di supporto, in quanto vi sarà necessario per poterla riutilizzare il prossimo anno.

Conclusioni

Ci auguriamo che questo articolo vi abbia fornito qualche idea per il vostro prossimo progetto fai-da-te. Ricordate però che quanto appreso qui è solo l'inizio. La magia sta nello sperimentare, nel commettere errori e nello scoprire cosa funziona meglio per il vostro stile e le vostre esigenze. Ora tocca a voi prendere in mano gli attrezzi, i suggerimenti e l'ispirazione che avete raccolto e creare qualcosa di unicamente vostro. Non dimenticate di condividere il vostro percorso con noi! Inviateci un paio di foto e noi avremo il piacere di presentarle alla nostra comunità di appassionati di carta da parati!

Questo articolo è parte di una serie di approfondimenti che riguardano ogni aspetto relativo all'applicazione della carta da parati sui mobili. Se volete saperne di più, non esitate a cliccare sui seguenti link, vi promettiamo che non ve ne pentirete!