Nella nostra azienda siamo tutti appassionati di camper e di ogni cosa che abbia a che fare con la vita all'aria aperta. Il mondo dei caravan attira dunque automaticamente la nostra attenzione. Quando i Casanier ci hanno parlato del loro ambizioso e francamente incredibile progetto, siamo stati subito conquistati. Un camion militare del 1979 dell'esercito tedesco trasformato in un accogliente caravan in stile anni Settanta? È il tipo di idea eccentrica di cui ci piace sapere di più!
Aline ed Erwan, insieme alla loro avventurosa figlia Hinatea, hanno stravolto le loro vite per seguire il loro sogno di viaggiare per il mondo. Pur affrontando una serie di difficoltà, sono riusciti a creare una casa su ruote che è al tempo stesso funzionale e invitante. Non potevamo esimerci dal contattarli per saperne di più sulla loro avventura e per poter condividere la loro storia con voi.
Potete parlarci un po' del vostro background e di come è nata la vostra passione per la vita in camper?
Sicuramente! Ci siamo incontrati nel 2008. Erwan, che viaggiava di continuo per via della sua carriera militare, ha risvegliato la mia passione per i viaggi. Dopo aver costruito la nostra casa e aver avuto nostra figlia nel 2016, avevamo ancora voglia di avventura, ma un improvviso problema di salute di Erwan ha cambiato tutto. Una volta che ci siamo ripresi, abbiamo capito quanto sia preziosa la vita e quanto sia importante seguire i propri sogni. Il nostro era quello di viaggiare e vendere la nostra casa rappresentava l'unico modo per finanziarlo.

Abbiamo conosciuto tantissimi appassionati di viaggi durante le fiere di veicoli d'avventura, ognuno con una storia e un progetto diverso, che ci hanno aiutato a definire i nostri piani futuri. Una volta ottenuto il capitale ricavato dalla vendita della casa, abbiamo deciso di acquistare e convertire un HGV (Heavy Goods Vehicle) 4x4. Abbiamo scelto un veicolo piuttosto grande perché volevamo che Erwan potesse avere il comfort necessario per gestire i suoi problemi di salute e perché doveva essere la nostra unica casa, indipendentemente dal fatto che viaggiassimo o meno. Non potevamo pensare di tornare a vivere in una casa vera e propria, una vita normale in cui io lavoro tutto l'anno per potermi permettere una breve vacanza di una settimana.
Potete parlarci della decisione di acquistare il MAN KAT 1? Cosa vi ha spinto a scegliere questo veicolo in particolare?
In una delle fiere, abbiamo incontrato una famiglia che possedeva un MAN KAT 1. Quando Erwan ha visitato il veicolo, ne è stato subito attratto: era il camion che sognava da quando era adolescente, quando ne aveva notato per la prima volta uno nel porto di Saint-Nazaire! Ci è piaciuto molto il fatto che si trattasse di un veicolo possente e robusto, con un design militare pensato per durare nel tempo. Raffreddato ad aria, con un motore Deutz, con parti di ricambio facili da reperire in quanto ampiamente utilizzato nel settore agricolo, rappresentava per noi il veicolo ideale per i viaggi fuoristrada. Durante la sua ristrutturazione, avevamo intenzione di mantenerne il colore mimetico militare originale, ma questo avrebbe significato correre rischi inutili nei viaggi in alcune parti del mondo. Abbiamo invece deciso di non coprire tutte le ammaccature e i difetti, perché questi fanno parte della storia del camion.
Perché avete deciso di usare la carta da parati invece di altre soluzioni per le pareti del vostro camper?
Ah, è semplicissimo! Il motivo è l'atmosfera unica che riesce a creare. Basta una sola parete per trasformare uno spazio e farlo sentire più caldo. Dato che il nostro veicolo è ormai la nostra unica casa, per noi era fondamentale renderlo confortevole e invitante, anche dal punto di vista dell'arredamento.

Quali sono i motivi che vi hanno ispirato a scegliere una carta da parati a tema anni '70 per il vostro caravan?
Nella nostra vecchia casa, avevamo già decorato il soggiorno con una carta da parati anni Settanta. L'adoravamo, era diventata in assoluto la nostra stanza preferita! Per questo motivo, abbiamo voluto ricreare un'atmosfera anni '70 anche nel caravan, visto che entrambi siamo grandi appassionati di quell'epoca. Persino nostra figlia, Hinatea, ha sposato l'atmosfera retrò! Non appena ha visto le carte da parati degli anni '70 che avevamo selezionato per le altre stanze, ne ha voluta una anche lei ed ha scelto il modello Apollo per la propria cameretta. Le ricordava la nostra vecchia casa e il suo fascino vivace e nostalgico.

Le caratteristiche o le qualità specifiche della carta da parati (ad es. lavabilità, resistenza alla luce) hanno influenzato la vostra decisione?
Assolutamente sì! Abbiamo analizzato a fondo le caratteristiche delle carte da parati perché crediamo qualità quali ad esempio essere (come minimo) lavabili, resistenti alla luce, compatibili con gli ambienti umidi e ignifughe siano essenziali quando si decide di vivere in un camion riconvertito a casa mobile.
Potreste illustrarci il processo di preparazione preliminare delle pareti del mezzo? Quali sono state le difficoltà che queste hanno presentato?
Per realizzare le pareti interne del camion, abbiamo utilizzato pannelli di compensato laminato e pannelli detti "sandwich" con una finitura in gel coat per il perimetro interno. In questo modo abbiamo ottenuto una superficie bianca e liscia su tutte le pareti interne, il che ha rappresentato una bella sfida: incollare qualcosa su una superficie così liscia non è certo un'impresa facile. Inoltre, durante la preparazione delle pareti con rivestimento in gel, abbiamo dovuto rimuovere meticolosamente ogni traccia di colla, grasso o altri residui utilizzando un prodotto sgrassante. Il WD-40 si è rivelato un prodotto assolutamente ideale per questo scopo. Successivamente, abbiamo provveduto a pulire accuratamente le pareti e a lasciarle asciugare.

Queste superfici lisce e nuove di zecca si sono rivelate al tempo stesso una benedizione e una maledizione. Se da un lato hanno fornito un punto di partenza impeccabile, dall'altro la loro lucidità ha reso necessaria una lunga ricerca per trovare un adesivo in grado di fissare saldamente la carta da parati. Benché il nostro veicolo risalga al 1979, solo il telaio è originale; lo spazio abitativo è stato installato recentemente. Abbiamo scelto di non carteggiare le superfici, ma solo di pulirle così da poterle tappezzare. È stata una vera impresa
Ci potete descrivere come avete misurato e tagliato la carta da parati per adattarla ai contorni e agli spazi specifici del vostro camper? Quali strumenti avete utilizzato?
Sapevamo di dover pianificare tutto a tavolino, quindi abbiamo preparato ogni cosa su una grande tavola di legno pulita con un metro, un righello, una squadra, una matita e un taglierino. Per prima cosa abbiamo preso tutte le misure, lasciando un margine per poter poi ritagliare la parte inferiore della carta da parati una volta incollata alla parete. Abbiamo riflettuto su come inserirla in ogni punto del veicolo, poi abbiamo tracciato le misure e le linee sulla carta da parati stessa.

Il nostro camper presenta giunture irregolari negli angoli, quindi abbiamo provveduto a tracciare dei punti di riferimento con una matita di legno per accertarci che la carta da parati rimanesse dritta e non aderisse alle giunture. Abbiamo anche segnato il punto dove applicare la colla, assicurandoci che tutto fosse perfettamente allineato. Per applicare la colla abbiamo utilizzato un rullo di gommapiuma di dimensioni ridotte, simile a un rullo per vernici, che è risultato perfetto. Non si è impregnato troppo di colla e abbiamo potuto così applicarne la giusta quantità sulla parete.
Quali sono stati gli ostacoli di natura tecnica più rilevanti che avete affrontato durante l'installazione della carta da parati e come li avete risolti?
La cosa più difficile per noi è stata trovare la giusta pasta da parati, cioè un adesivo in grado di gestire i nostri problemi con le superfici e gli sbalzi di temperatura. Abbiamo chiesto in giro, cercato su internet e ricevuto molti consigli preziosi da parte vostra! Ci siamo anche resi conto che un rullo a pelo lungo non era adatto all'applicazione della colla perché s'impregnava troppo e non ne applicava una quantità sufficiente. Abbiamo quindi provato altre varietà fino a trovarne una che ci soddisfacesse. Abbiamo dedicato molto tempo a ritagliare tutto in anticipo, controllando che ogni cosa fosse corretta sulla tavola di legno. Nonostante tutto questo, ho commesso un errore durante l'installazione del modello Sinon. Non ho prestato attenzione al fatto che questo modello ha un rapporto diritto e ho dovuto rimuoverlo e installarlo di nuovo. Per fortuna avevamo ancora abbastanza carta da parati per rimediare al mio errore.

Avete riscontrato problemi con la colla o con la corretta adesione della carta da parati alle superfici? Come li avete risolti?
Abbiamo avuto un problema con una scollatura della carta da parati poco dopo l'installazione. Credo di aver tirato troppo per ottenere un effetto ideale da bordo a bordo. Quando la carta da parati si è asciugata ed è stata soggetta ai primi sbalzi di temperatura, i bordi si sono ritirati e si sono scollati. Ho dovuto applicare un po' di colla in più con un pennello sottile per risolvere il problema. Abbiamo anche avuto un piccolo inconveniente quando la giuntura della carta da parati si è staccata in un angolo del vano. Abbiamo cercato di rimanere lontani dalla giuntura irregolare, ma non abbiamo lasciato abbastanza spazio. Un po' di colla e un pennello hanno risolto il problema.
Riguardando indietro, c'è qualcosa che rifareste in modo diverso per quanto riguarda la posa della carta da parati?
Col senno di poi, presterei ancora più attenzione ai tagli e alle giunzioni negli angoli delle pareti. Inoltre, prenderei in considerazione la possibilità di applicare uno strato di vernice protettiva sulla superficie della carta da parati.
Che consiglio dareste ad altri appassionati di camper che stanno pensando di utilizzare la carta da parati per gli interni del proprio veicolo?
Il mio consiglio? Utilizza tranquillamente la carta da parati, ma rifletti bene sul tipo di superficie con cui stai lavorando, sui prodotti che impieghi e sulla qualità della carta da parati stessa. Sebbene la carta da parati sia un po' più delicata rispetto alle pareti dipinte, aggiunge un grande fascino agli interni. Trovo che questo sia particolarmente importante negli spazi compatti di un camper. Basta essere scrupolosi nella preparazione della superficie e investire in colla e carta da parati di alta qualità.
Vuoi saperne di più su come tappezzare un camper? Leggi il nostro articolo di approfondimento Tappezzare il proprio camper o caravan con carta da parati: una guida completa.