Come una fenice dalle ceneri: l’incredibile trasformazione di un noioso bagno anni 90 con una carta da parati a tema giungla

Bentornati all'appuntamento con la nostra serie dove ci confrontiamo con clienti che hanno trasformato i loro spazi utilizzando la loro creatività e le nostre carte da parati. Qualche settimana fa abbiamo ricevuto alcune immagini dagli Stati Uniti, da parte di un nostro cliente, il quale ha completamente reinventato il suo bagno grazie al fascino della carta da parati Amadori verde blu.
Ispirato dalla ristrutturazione che sua zia ha realizzato con la carta da parati nel proprio bagno, ne ha seguito l'esempio e il risultato è a dir poco mozzafiato: un obsoleto bagno per gli ospiti degli anni '90 è stato trasformato in uno splendido omaggio alle lussureggianti giungle dell'America Latina. I toni scuri e misteriosi della carta da parati invitano a immergersi in uno scenario notturno nella giungla, modificando drasticamente lo stato d'animo e la percezione dello spazio.
Affascinati da ciò che abbiamo visto, dovevamo saperne di più sul suo processo di design e sull'ispirazione che c'è dietro, così lo abbiamo contattato. Brian Malloy ha gentilmente accettato di condividere la sua storia, fornendo spunti e consigli ad altri che desiderano adottare soluzioni originali nell'arredo della propria casa. Seguiteci mentre approfondiamo il suo percorso tra la fatica della ristrutturazione e lo splendore tropicale. Magari potrete trarre qualche spunto per i vostri progetti.

Cosa ti ha ispirato a scegliere questo specifico modello di carta da parati?

Ero nel bel mezzo di una ristrutturazione completa del mio bagno degli ospiti, uno spazio piccolo e piuttosto scialbo che non veniva rinnovato dai primi anni Novanta. Dopo aver passato mesi a smantellare tutto e a riparare alcuni fastidiosi problemi idraulici, ero esausto di questo progetto. Volevo concludere l'opera, quindi il piano originale consisteva nel dare una semplice mano di vernice bianca alle pareti e finirla lì. Il bianco color guscio d'uovo sembrava essere la tinta che tutti scelgono quando dipingono il bagno e, onestamente, non avevo mai preso in considerazione la carta da parati. Tutto è cambiato però quando sono andato a trovare mia zia, che aveva appena rinnovato il suo bagno con una classica carta da parati Faunus. L'ho ammirata attentamente e ho pensato: "Wow... è davvero fantastica. Forse non devo proprio dipingere il mio bagno!".
L'idea mi ha convinto, così le ho chiesto dove avesse comprato la carta da parati, ho iniziato a curiosare sul vostro sito e alla fine ho scelto il modello Amadori ispirandomi agli anni che ho trascorso in America Latina per lavoro. È un posto bellissimo e mi sono innamorato della natura, in particolare della giungla honduregna e degli uccelli esotici come i macao e i tucani. Per questo ho concentrato la mia ricerca su carte da parati dal design classico che potessero riflettere il mio interesse per la natura tropicale. Desideravo inoltre un motivo misterioso con toni scuri, per evocare la sensazione della giungla di notte. Il modello Amadori si è rivelato assolutamente perfetto per me.

bagno lussuoso con carta da parati botanica Amadori Green con uccelli e alberi, rubinetteria dorata, piano in marmo e piastrelle verde acqua

Hai progettato in base alla carta da parati o hai cercato un modello che rispondesse alla tua visione?

Quando ho iniziato il lavoro di ristrutturazione, avevo un'idea approssimativa delle finiture che volevo per il bagno, come le piastrelle bianche della doccia, i lavabi neri opachi, ecc. Solo cose molto semplici e basilari, non volevo che nulla di troppo appariscente. Quando però ho installato la carta da parati e ho potuto vedere come questa cambiasse radicalmente l'atmosfera della stanza, ho completamente stravolto i miei piani su come dovesse apparire. La carta da parati è stata la spinta di cui avevo bisogno per creare qualcosa di più audace e non tradizionale, e lo si può vedere nelle mie scelte di design: la doccia con piastrelle blu ed il bordo dorato. Ho anche acquistato un vecchio mobiletto da Craigslist e l'ho dipinto di un tono smeraldo per abbinarlo alle tonalità verdi della giungla che si vedono nella carta da parati. Le finiture dorate degli infissi, dello specchio e delle fonti di luce contrastano perfettamente con i toni del verde e completano il tema del " lounge tropicale anni '70" in cui si è evoluto il mio design.

La tua percezione della stanza o del suo scopo è cambiata dopo aver installato la carta da parati?

Senza dubbio. Prima detestavo davvero tantissimo questo bagno. Ora è completamente diverso ed è diventato probabilmente la mia stanza preferita della casa. La carta da parati ha dato a questo spazio una personalità unica e totalmente diversa dal resto della casa.

bagno lussuoso con carta da parati botanica Amadori Green con uccelli e alberi, rubinetteria dorata, piano in marmo e piastrelle verde acqua

Cosa hanno detto gli ospiti a proposito della tua carta da parati? Qualche riscontro particolarmente positivo o che ti ha sorpreso?

Sì, sono rimasto davvero stupito da questo: molti ospiti mi dicono di punto in bianco che ora ho un "bagno figo" o un "bagno davvero affascinante". Questo mi rende davvero orgoglioso! Inoltre, ho ricevuto un sacco di complimenti per gli uccelli. Un'amica mi ha detto che, quando ha visto la giungla, ha potuto vedere la mia personalità riflessa in essa. Questo è stato probabilmente il mio apprezzamento preferito in assoluto!

Hai qualche consiglio da dare a chi vuole replicare il tuo splendido design nella propria casa?

Non avere paura! Cerca di essere interessante! Se decidi di scegliere un colore di carta da parati più scuro pur avendo un ambiente piuttosto piccolo (come nel mio caso), considera la possibilità di introdurre del bianco in alcuni elementi del design, come il pavimento o i piani di appoggio, per garantire una sufficiente illuminazione.

Immagini di Annie Bovitz, @bovarasstudios

Soltanto per te
Carte da parati coordinate